Alcuni importanti impegni attendono la nostra Associazione, dal rinnovo delle cariche istituzionali a progetti innovativi e collaborativi.
Il prossimo mese di giugno sarà ricco di appuntamenti importanti per la Rete delle Reti, e ci piacerebbe coinvolgere tutti voi. Siamo infatti arrivati al momento cruciale del rinnovo delle nostre cariche istituzionali. Sembra incredibile ma sono già trascorsi tre anni dalla fondazione della nostra Associazione (nata ufficialmente il 4 maggio 2022, raccogliendo il testimone del protocollo di Bari del 2019).
Verso la fine di giugno si terrà l’Assemblea dei soci, dove avremo bisogno del vostro entusiasmo e della vostra partecipazione, sia con candidature dirette per le cariche di Presidente, Vicepresidente e consiglieri della Giunta Esecutiva, sia partecipando con il vostro voto.
Anche i coordinatori saranno chiamati a rinnovare le proprie rappresentanze nel Comitato di Coordinamento, sia nella figura del Coordinatore che nei componenti del Comitato di Coordinamento. Il successo dell’Associazione è anche nelle vostre mani: se la partecipazione degli associati e la rappresentanza territoriale saranno ampie, potranno meglio esprimere bisogni e sensibilità delle diverse Regioni che la compongono. Questo incontro non è importante inoltre solo per le elezioni ma per l’occasione di discussione delle proposte di modifica allo Statuto, pensate per rendere ancora più forte e rappresentativa l’Associazione.
Tra le novità: una maggiore presenza degli amministratori nella Giunta Esecutiva e la richiesta di personalità giuridica per consentire alla Rete delle Reti di siglare accordi ufficiali con gli enti pubblici e sviluppare progetti e servizi innovativi. Ecco subito due progetti che siamo entusiasti di presentarvi e che puntiamo a realizzare insieme nei prossimi mesi: l’autenticazione unica degli utenti delle biblioteche, che consentirà a ogni utente di accedere con un unico account ai servizi di tutte le biblioteche aderenti, facilitando l’esperienza d’uso e favorendo una maggiore collaborazione tra biblioteche, e un censimento completo di tutti i sistemi bibliotecari italiani, per fotografare lo stato della cooperazione nel nostro Paese e individuare nuove opportunità di crescita.
Vi aspettiamo dunque numerosi: il successo della Rete delle Reti dipende davvero da ciascuno di voi!
A cura di Gianni Stefanini | Direttore Rete delle Reti