Hai un progetto in mente per la tua biblioteca, ma trovare i fondi è un’impresa? Ti piacerebbe cogliere le opportunità che ci sono, ma manca il tempo per cercare e restare aggiornati?
Le biblioteche pubbliche sono oggi chiamate a rispondere a sfide sempre più complesse: innovazione digitale, inclusione sociale, promozione della lettura, educazione permanente, coesione territoriale. Tutti ambiti in cui esistono numerose opportunità di finanziamento, spesso anche consistenti. Tuttavia, la frammentazione delle fonti, la complessità dei bandi e la mancanza di tempo e risorse dedicate alla progettazione fanno sì che molte biblioteche non riescano a coglierle.
Per questo Rete delle Reti lancia BiblioBando , un nuovo servizio pensato come canale informativo dedicato a bandi, finanziamenti e opportunità per le biblioteche pubbliche . Ci sarà una newsletter periodica con i bandi più rilevanti per le biblioteche; schede sintetiche con tutte le informazioni utili quali scadenze, destinatari, obiettivi, risorse disponibili; occasioni di confronto e aggiornamento.
Si tratterà di un vero e proprio servizio, uno strumento agile e affidabile per orientarsi nel panorama complesso dei finanziamenti, riducendo il tempo speso nella ricerca e aumentando le possibilità di accesso a risorse preziose. Non si tratta solo di segnalazioni bandi, ma di valorizzare il lavoro quotidiano delle biblioteche , facilitandone la progettazione, rafforzando le competenze e creando connessioni tra esperienze e territori. Ogni bando selezionato sarà presentato con un’attenzione specifica al contesto bibliotecario, per aiutare chi lavora nelle e per le biblioteche a capire subito se e come partecipare. In breve, Bibliobando ha pensato non per aggiungere lavoro, ma per semplificarlo e mettere le biblioteche nelle condizioni di cogliere le giuste opportunità .
Rete delle Reti è al fianco delle biblioteche che progettano, crescono e innovano. Un supporto in più per trasformare le idee in progetti concreti.
A cura di Stefania Guadagnoli | Biblioteche Castelli Romani