Rete delle Reti - una panoramica
CHI SIAMORete delle Reti è un movimento nazionale di cooperazione tra sistemi bibliotecari e nasce da un lungo percorso, che si è concretizzato nell'ottobre del 2019 con la firma di un protocollo e l'adozione di un manifesto.Da qui, le reti aderenti, attualmente 36, hanno concordato una serie di azioni cooperative concrete e un percorso di riflessione sulla struttura da adottare. Il 4 maggio 2022, a Genzano di Roma, Rete delle Reti è nata ufficialmente come associazione, alla quale sono aperte le adesioni di tutte le reti che sono interessate e vorranno unirsi al progetto. Potete scaricare lo statuto di RdR qui a fianco o leggerlo direttamente sul sito. |
|
DOCUMENTI |
COSA ABBIAMO REALIZZATORete delle Reti ha individuato un elemento primario di collaborazione nelle risorse erogate dal Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario del Ministero della Cultura.Presentando progetti condivisi, è stato possibile mettere in comune risorse che hanno permesso la realizzazione di iniziative altrimenti impossibili con le risorse ottenute singolarmente dai sistemi. Nel 2020 abbiamo lanciato il primo puzzle game delle biblioteche, Madeleines, realizzato in collaborazione con WeAreMuesli, lanciato sulla piattaforma di biblioteca digitale MLOL. Inoltre, abbiamo avviato Reti nella Rete, progetto di "webtv" delle biblioteche, attiva sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Rete delle Reti. Grazie ai fondi del 2021, in collaborazione con l'Università di Urbino RdR attivato dal febbraio del 2022 il corso online Coding in biblioteca, del tutto gratuito e disponibile on demand. La collaborazione sul 2022, invece, ha condotto ad un obiettivo di più ampia portata: BIC - Biblioteche, Innovazione, Comunità - l'evento dedicato ai progetti e all'innovazione in biblioteca, che si terrà il 15 e 16 settembre 2023 al Daste di Bergamo. Ma la cooperazione non si ferma al Fondo: con Eblida ed AIB, Rete delle Reti ha organizzato prima un seminario dedicato al reperimento delle risorse garantite dai Fondi Strutturali Europei. Poi, a partire da questo, ha dato il via ai Virtual Labs, laboratori virtuali di lavoro, dedicati a diversi temi attuali di interesse bibliotecario e legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. E molto altro è in preparazione! |
|
Il panorama italiano è oggi costituito da circa 6.000 biblioteche pubbliche e da oltre 180 reti bibliotecarie. Le evoluzioni del nostro contesto sociale e culturale investono oggi la biblioteca pubblica di nuove funzioni e nuovi ruoli che essa è chiamata ad assumere all’interno del proprio territorio. Molte di queste organizzazioni hanno dimensioni e caratteristiche che ne rendono difficile uno sviluppo che vada oltre le attività di ordinaria amministrazione. Da qui la necessità di adottare una nuova, e più ampia, visione di cooperazione. La Rete delle Reti nasce con questo scopo: individuare una serie di valori attorno ai quali costruire un percorso cooperativo concreto, che trovi immediata traduzione in un assetto istituzionale per dotare tutti i partecipanti di ambiti organizzativi e strumenti operativi che favoriscano quei processi di integrazione necessari per lo sviluppo del settore bibliotecario italiano. Dal Manifesto di Rete delle Reti |
PER ADERIREPer aderire, occorre l'approvazione dello statuto da parte dell'organo competente della rete bibliotecaria e il versamento della quota come prevista nell'allegato A allo statuto stesso, a cui si rimanda per i dettagli.Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione o supporto di cui possiate avere bisogno, tramite i recapiti forniti qui a destra. |
|
CONTATTI- info@retedellereti.org- 06 56547373 - 348 2320482 CANALI SOCIAL- Facebook- Youtube |