In ogni Biblioteca - Arriva la newsletter di Rete delle Reti

13/06/2025

Sono felice di inaugurare il primo numero di “In ogni biblioteca”, la newsletter di Rete delle Reti pensata per portare dappertutto “il meglio delle biblioteche italiane”.  Il meglio in termini di pratiche professionali, modelli di servizio, esperienze di internazionalizzazione e cooperazione; casi di pregio non solo da applaudire, come meritano, ma da studiare e commentare insieme, affinché possano ispirare il cambiamento e diventare patrimonio condiviso di tutte le biblioteche. 

La newsletter ci permetterà di raggiungervi con frequenza periodica e in modo capillare con contenuti che potrete approfondire sul sito web e rilanciare sui social. Questo è un aspetto fondamentale: la crescita e il cambiamento nel nostro settore passano dalla capacità di attivare una comunità attenta e partecipe, nella quale possano emergere e confrontarsi tutte le sue voci, quella tecnica, quella amministrativa e quella politica, a prescindere dal fatto che rappresentino realtà già aderenti all’Associazione oppure no. 

In questi primi anni abbiamo dato slancio al più grande movimento dal basso di reti bibliotecarie, ottenendo risultati insperati, come la realizzazione di BIC a Bergamo nel 2023 (http://www.youtube.com/@retedellereti4772 ), il progetto Propulsioni con Biblioteche Senza Frontiere, il progetto europeo TELL con 7 Paesi europei, corsi in inglese sull’intelligenza artificiale, un sempre più marcato rapporto con il Ministero della Cultura, la partecipazione ai convegni delle Stelline di Milano, l’adesione e la collaborazione con FEDERCULTURE, ASVIS, EBLIDA, IFLA, la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per la ricerca sulle reti, l’incarico ricevuto da AIB insieme a Biblab La Sapienza e FEDERCULTURE per la ricerca sul lavoro in biblioteca e molto altro ancora. 

Nei prossimi mesi attraverseremo cambiamenti di grande importanza, come il rinnovo di cariche e organismi e un aggiornamento dello Statuto che darà a Rete delle Reti una nuova personalità giuridica per rendere la sua azione ancora più efficace. Spero che vorrete non solo osservare da vicino questo percorso, ma esserne anche parte attiva. 

Nel lasciarvi alla lettura di questo primo numero della newsletter, desidero ringraziare le persone che compongono la redazione, che provengono da varie realtà della famiglia RdR e mettono a disposizione professionalità e lavoro, incarnando quello spirito di cooperazione reale e impegnata che Rete delle Reti lavora quotidianamente per realizzare, ritenendola l’unica via possibile per l’avanzamento delle biblioteche in Italia. 

Giuseppe De Righi | Presidente Rete delle Reti