Chi siamo
Il panorama italiano è oggi costituito da circa 6.000 biblioteche pubbliche e da oltre 180 reti bibliotecarie.
Le evoluzioni del nostro contesto sociale e culturale investono oggi la biblioteca pubblica di nuove funzioni e nuovi ruoli che essa è chiamata ad assumere all’interno del proprio territorio. Molte di queste organizzazioni hanno dimensioni e caratteristiche che ne rendono difficile uno sviluppo che vada oltre le attività di ordinaria amministrazione.
Da qui la necessità di adottare una nuova, e più ampia, visione di cooperazione.
La Rete delle Reti nasce con questo scopo: individuare una serie di valori attorno ai quali costruire un percorso cooperativo concreto, che trovi immediata traduzione in un assetto istituzionale per dotare tutti i partecipanti di ambiti organizzativi e strumenti operativi che favoriscano quei processi di integrazione necessari per lo sviluppo del settore bibliotecario italiano.
Hanno gia aderito alla Rete delle Reti:
Calabria |
Sistema Bibliotecario Lametino |
19 comuni | 167.685 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Vibonese |
50 comuni | 180.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
|
|
|
|
Lazio |
Consorzio SBCR – Sistema Bibliotecario Castelli Romani |
16 comuni | 350.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino |
10 comuni | 177.747 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Monti Prenestini |
8 comuni | 90.739 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema territoriale Biblioteche dei Monti Lepini |
17 comuni | 120.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
|
|
|
|
Lombardia |
Sistema Bibliotecario Provincia di Brescia (Rete bibliotecaria Bresciana e Cremonese) |
205 comuni | 1.265.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema bibliotecario Seriate Laghi (Rete Bibliotecaria Bergamasca) |
60 comuni | 260.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema bibliotecario Valle Seriana (Rete Bibliotecaria Bergamasca) |
43 comuni | 149.577 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Lodigiano |
53 comuni | 207.024 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Nord Est Milano |
7 comuni | 170.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
CSBNO |
32 comuni | 750.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Pavia |
1 comune | 62.612 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema bibliotecario Consortile Antonio Panizzi |
12 comuni | 139.979 abitanti |
Visita il sito
|
|
|
|
|
|
Marche |
Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Fano |
1 comune | 60.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
|
|
|
|
Piemonte |
Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Torino |
1 comune | 886.837 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Nord-Est |
15 comuni | 143.809 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Sud-Ovest |
18 comuni | 219.581 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Nord-Ovest |
14 comuni | 255.183 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Est |
13 comuni | 47.979 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Ovest |
8 comuni | 116.898 abitanti |
Visita il sito
|
|
Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese - Area di Cooperazione Territoriale Sud-Est |
7 comuni | 64.052 abitanti |
Visita il sito
|
|
|
|
|
|
Veneto |
Rete Bibliotecaria della Provincia di Padova |
91 comuni | 705.123 abitanti |
Visita il sito
|
|
BAM – Biblioteche Area Montebellunese |
13 comuni | 130.000 abitanti |
Visita il sito
|
|
Rete Biblioteche Vicentine |
92 comuni | 819.164 abitanti |
Visita il sito
|