BIC

BIC - BIBILIOTECHE, INNOVAZIONE, COMUNITÀ

Questa pagina è in costante aggiornamento - sotto il segno di una delle sue parole chiave: innovazione! - perciò veniteci a trovare spesso!





LE INFO ESSENZIALI


Cos'è BIC?

Un convegno, una fiera, un festival sull'innovazione in biblioteca, organizzata da Rete delle Reti. Un evento costruito insieme alla comunità bibliotecaria, dal progetto alla realizzazione finale.


A chi si rivolge?

Alla comunità professionale dei bibliotecari, al pubblico delle biblioteche e ai curiosi che in biblioteca non ci sono mai entrati, ma potrebbero farlo dopo il BIC!


Sì, ok, ma come?

BIC prevede due giorni intensi, in un mix di esposizioni, speech tematici brevi, approfondimenti, networking per noi bibliotecari e intrattenimenti ed eventi per il pubblico.


Quando? E dove?

Il 15 e 16 settembre 2023 al Daste di Bergamo. Perché Bergamo? Si tratta, con Brescia, della capitale della cultura 2023. L’obiettivo è costruire un evento annuale itinerante che segua le capitali della cultura in Italia.






Come partecipare?

La partecipazione è aperta a tutti i bibliotecari che possono dare il proprio contributo attraverso

  • Esposizione di idee e progetti (35 spazi a disposizione)
  • Ignite talk (15 slot previsti)
  • Partecipazione all’evento

Compila il form, senza impegno, per candidare la tua proposta e la tua biblioteca, o anche solo per ricevere maggiori informazioni sulla prima edizione di BIC

Il viaggio e il soggiorno per i progetti selezionati saranno interamente a carico di BIC - Biblioteche Innovazione Comunità.

   

CHE COS’È L’ESPOSIZIONE DI IDEE E PROGETTI

Le biblioteche potranno mettere in mostra una loro esperienza di attività o servizio innovativo ritenuto particolarmente significativo.

L'esperienza sarà illustrata nei contenuti e nelle modalità di funzionamento (prototipo/modellino) e sarà accompagnata da un kit completo per l’implementazione in un’altra biblioteca.

BIC sarà l'occasione per permettere ai bibliotecari di incontrarsi e scambiarsi buone pratiche, in un processo di diffusione delle azioni sul territorio, sulla varietà di temi oggetto di esposizione, raggruppati in quattro aree tematiche:

1) Organizzazione

Modelli organizzativi
Spazi (organizzazione e layout, presentazione dei materiali)
Attività in ambito digitale

2) Audience

Promozione dell’offerta della biblioteca e comunicazione
Audience development
Iniziative di inclusione

3) Lettura e informazione

Information literacy
Attività e promozione a sostegno degli SDG (Agenda 2030)
Servizi di promozione della lettura
Pratiche di implementazione delle collezioni

4) Territorio

Advocacy delle biblioteche
Rapporti con le aziende del territorio
Promozione del territorio


Per avere maggiori informazioni sulle modalità per presentare il proprio progetto, clicca qui.


CHE COS’È l’IGNITE TALK

Durante BIC si svolgeranno brevi presentazioni nella forma dell'ignite talk, esposizioni dall'alto contenuto emotivo, per comunicare in 5 minuti idee, lanciare suggestioni, stimolare curiosità e interesse, relative all'innovazione in biblioteca.

 A ogni presentazione seguirà una sessione, durante la quale gli altri bibliotecari presenti potranno dialogare col presentatore per approfondire l'argomento dell'ignite talk.

Per avere maggiori informazioni sulle modalità per partecipare all’Ignite talk, clicca qui.

I PREMI E LA BORSA DELLE SPONSORIZZAZIONI

Le esperienze più significative saranno premiate da BIC con un viaggio-visita di una delle più grandi e significative biblioteche europee.


Inoltre, l’esposizione delle esperienze innovative sarà valorizzata anche tramite una «borsa delle sponsorizzazioni» : le biblioteche e le loro attività saranno messe in relazione con imprese che abbiano programmi di CSR e possano, per questo, rivolgersi alle biblioteche intese come servizi di comunità di natura culturale. 


 




GLI EVENTI

BIC non prevederà solamente presentazioni ed espositori: i visitatori potranno partecipare anche ad una serie di eventi, di cui a breve vi forniremo i dettagli.